Skip to main content

La Regione Abruzzo e l’Assessorato alle Politiche Sociali hanno pubblicato il documento riguardante il Piano Sociale Regionale 2022 – 2024.

Nel file, che è possibile leggere cliccando sul bottone qui sotto, si legge che all’interno della programmazione sociale regionale per il triennio 2022 – 2024 rientrano anche delle misure preventive e di contrasto alla violenza di genere e nello specifico un’attenzione particolare è rivolta anche ai centri che lavorano con gli uomini maltrattanti.

Nello specifico, tra gli indirizzi tematici e servizi per la persona, c’è una sezione dedicata al Sistema di contrasto alla violenza di genere nel quale vengono esplicitate le misure da attuare nei contesti internazionali, nazionali e regionali. Proprio per quest’ultimo contesto è possibile leggere quanto segue:

Al fine di potenziare la Rete regionale antiviolenza, dal mese di febbraio 2021, la Regione ha avviato, in modo sperimentale, in collaborazione con il Comune di Pescara, un Centro di ascolto per uomini autori di violenza con l’obiettivo di prevenire la recidiva e favorire l’adozione di comportamenti non violenti nelle relazioni interpersonali, così come previsto nell’art. 16 della Convenzione di Istanbul e nel Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020. Le azioni promosse con i Centri Antiviolenza, le Case Rifugio e i Centri per uomini maltrattanti si inseriscono nel più ampio sistema regionale di prevenzione e contrasto della violenza di genere che comprende la Rete regionale antiviolenza composta da numerosi soggetti istituzionali che a vario titolo operano nel contesto regionale contro la violenza di genere per garantire adeguata accoglienza, protezione e sostegno alle vittime di maltrattamenti mediante protocolli operativi e strategie condivise, finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne.

Un obiettivo importante che prende in considerazione non solo il rafforzamento necessario dei centri antiviolenza ma anche i centri che si occupano degli uomini maltrattanti, come il centro Itinere di Pescara.

Inoltre, a sostegno di quanto espresso, proprio tra gli “Obiettivi e azioni di sistema del PSR 2022 – 2024” si legge:

Favorire l’istituzione e/o potenziamento di centri di ascolto e riabilitazione di uomini maltrattanti.

Questo ci dà la misura di come si stia assumendo un posizionamento più ampio nei confronti della violenza di genere e come centro auspichiamo che si prosegua in questa direzione: verso una parità tra i generi.