Il consiglio di lettura di oggi è “Corse di tram” di Eleonora Laffranchini, ed. Matilda editrice ed è pensato per un lettori e lettrici molto giovani. In realtà, come spesso accade per la letteratura per ragazzi e ragazze, questo libro è consigliato anche ad un pubblico più adulto.
Lara ha 11 anni quando nella sua famiglia accade qualcosa che la destabilizza: il papà perde il lavoro e decide di occuparsi a tempo pieno della casa e dei figli, mentre la mamma andrà a lavorare.
Tutto bene se non fosse che il padre si troverà a scontrarsi con l’opposizione di Lara, che non accetta questa scelta. Come può essere un lavoro accudire figli e casa? Stare a casa è compito delle mamme, non dei papà!
Lo sgomento di Lara aumenta: quando scoprirà che i nonni, (uomo e donna di altri tempi), accettano la scelta del papà; quando il papà decide di organizzare un corso per casalinghi; quando sentirà il fratello dire che da grande vuole essere come il papà.
Ad aiutare Lara a superare i suoi stereotipi sarà la lettura del diario della sua bisnonna Adele, la quale durante gli anni difficili della seconda guerra mondiale decide di fare un lavoro da “maschi”, guidare il tram.
La lettura del diario permetterà a Lara di scoprire cosa significa subire molestie, insulti, umiliazioni e disparità di retribuzione tra uomini e donne; la lettura di quelle pagine arrivate dal passato le permetterà di capire il suo presente ed accettare la scelta del padre.
Buona lettura!