itinere
Centro Ascolto Maltrattanti Pescara
Chi Siamo
Centro Ascolto Maltrattanti Pescara
Il progetto ITINERE nasce con il contributo della Regione Abruzzo e la sinergia tra il comune di Pescara e Il Centro Ascolto uomini Maltrattanti di Ferrara.
A cosa serve
La violenza domestica è parte delle consuetudini sociali e culturali ed è quindi spesso considerata come un comportamento “normale” e accettabile. Per queste ragioni, il percorso che proponiamo parte proprio dall’importanza del cambiamento culturale.
Un cambiamento culturale favorito dal confronto con altri uomini che vivono situazioni simili: lo scambio di esperienza e condivisione del disagio può favorire la comprensione e l’accettazione del problema e stimolare il desiderio di cambiamento.
Comprendere e assumersi la responsabilità dei propri comportamenti violenti.
Costruire delle modalità relazionali alternative per favorire un dialogo sano con partner, figli e figlie.
Capire quali sono i meccanismi emotivi individuali e culturali che portano alla violenza.
A chi serve
Forse è cominciato con un insulto, uno strattone e poi uno schiaffo. Poi le cose sono sempre peggiorate. All’inizio hai pensato “finalmente mi starà ad ascoltare”, “mi lascerà in pace”. O hai cercato qualche giustificazione “non ci far caso ero alterato/stanco/stressato”.
Poi ti sei accorto non era un semplice incidente.
I problemi invece di scomparire peggioravano sempre di più. E i danni sugli altri erano sempre più evidenti.
Sei arrivato al punto di riconoscere che questi comportamenti violenti potrebbero mandare in pezzi la tua vita e le tue relazioni?
Ci sono momenti...
…in cui ti sei sentito in preda alla rabbia e ti sei trovato a sfogarla sulle persone a te vicino?
…in cui ti sei pentito di quello che avevi appena fatto o detto alle persone a cui vuoi più bene?
…in cui ti sei accorto che la tua compagna o i tuoi figli avevano paura di te?
…in cui hai temuto di aver rovinato tutto?
…in cui ti capita di essere geloso e di accusare la tua partner di prestare troppa attenzione a qualcun altro?
…in cui vuoi controllare l’altro?
Popolazione carceraria maschile
96
La violenza è il problema non la soluzione
Riconoscersi responsabili
verso sé stessi e verso gli altri
Liberarsi dalla violenza richiede un impegno lungo e faticoso. Ma è l’unica strada per affrontare realmente le difficoltà e trovare delle soluzioni alternative. Possiamo domandarci quello che noi possiamo fare per cambiare le cose per noi stessi e le persone a cui vogliamo bene.
Offriamo la possibilità di un percorso per gli uomini, ove trovare ascolto e aiuto nella massima riservatezza.
Il Centro propone colloqui individuali e di gruppo sia per uomini che aderiscono spontaneamente al programma, che su indicazione dei servizi o sottoposti a obblighi giudiziari.
L’equipe è composta da operatori e operatrici formati al contrasto e al riconoscimento degli effetti della violenza a breve e a lungo termine.